Harry Nelson Pillsbury 1872-1906 è stato uno dei più forti giocatori statunitensi dopo l’uscita di scena di Paul Morphy, e sicuramente può essere considerato uno dei più forti giocatori del mondo tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento. Una caratteristica che
Nel 2003 presi parte al torneo internazionale di Lido degli Estensi, un torneo che sfortunatamente non viene più organizzato; al secondo turno opposto al Grande Maestro Croato Nenad Sulava ho giocato una delle partite più brillanti della mia carriera scacchistica, sfortunatamente a ca
In questo frammento di partita del Maestro Internazionale Carlo Rossi è molto istruttiva ed elegante la fase di passaggio dal mediogioco al finale, dove il bianco dimostrerà la supremazia del suo cavallo sull’alfiere del nero. Che insegnamento trarre da questo finale? studiamo l
Come molti sapranno, si stanno per concludere i campionati nazionali a squadra. Il Marostica, quest’anno iscritto in serie B, sta dominando il suo raggruppamento come pronosticato dai più. Sul nostro blog abbiamo deciso di proporvi un’interessante sfida di questo torneo: l
Mihiail Tal (Riga 1936- Mosca 1992) è stato uno dei campioni del mondo più amati della storia degli scacchi, lo divenne battendo Botvinnik nel 1960; purtroppo il suo regno da campione durò solo un anno dal 1960 al 1961, infatti nel match di rivincita contro Botvinnik dovette cedere la
Vladimir Kramnik, nato a Tuapse Russia il 25 giugno 1975, battendo Gary Kasparov in un match a Londra sulle sedici partite conquistò il titolo di campione del mondo; giocatore dallo stile elegante e squisitamente tecnico è forse ancora uno dei pochi in grado di contrastare lo strapote
Michail Moiseevic Botvinnik (1911-1995) è stato il sesto campione del mondo di scacchi , e sicuramente uno dei più forti di tutta la storia scacchistica. Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1948 nel famoso torneo quadrangolare disputato in Olanda e URSS, per poi difendere la
La Nimzoindiana è una delle varianti della partita di donna più giocata ad alto livello e prediletta da tantissimi campioni, come ad esempi: Alekine, Botvinnik, Smislov, Keres, Fischer, Karpov, Kasparov, Kramnik etc. Il nero con la mossa 3 .Ab4 iniza una pressione sulla casa centrale
Vasilij Vasil’evic Smyslov (Mosca, 24 marzo 1921 – Mosca, 27 marzo 2010) è stato campione del mondo dal 1957 al 1958. Il settimo campione del mondo di scacchi viene ricordato per la sua notevole eleganza di gioco e tecnica nei finali; Smylov è probabilmente uno dei giocato
Il guadagno materiale in apertura a scapito dello sviluppo. Un tema che il giocatore esperto conosce bene è l’importanza di completare lo sviluppo del proprio schieramento nella maniera più veloce; si sa che guadagnare un pedone trascurando il necessario dispiegamento di forze p