Gli scacchi: una palestra della mente per tutte le età “Gli scacchi sono un gioco per la loro forma, un’arte per la loro essenza ed una scienza per la loro difficoltà di apprendimento”. (Tigran Petrosian) Gli scacchi normalmente vengono definiti come un gioco, ma in realtà rappr
Torna anche quest’anno, nella sua quarta edizione, il torneo del Santo, che verrà disputato a Padova i giorni 10-11-12 febbraio presso la consueta sede dell’hotel casa del Pellegrino in via Melchiorre Cesarotti 21, a ridosso della bellissima basilica di San Antonio da Pado
Josef Vancura è stato un giocatore e studista Cecoslovacco (1898-1921); visse solamente ventitre anni, ma il suo nome è entrato a pieno titolo nella storia degli scacchi grazie ad un famoso tema di patta nei finali di torri. Lo studio di questa finale e fondamentale per tutti i giocat
Harry Nelson Pillsbury 1872-1906 è stato uno dei più forti giocatori statunitensi dopo l’uscita di scena di Paul Morphy, e sicuramente può essere considerato uno dei più forti giocatori del mondo tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento. Una caratteristica che
Nel 2003 presi parte al torneo internazionale di Lido degli Estensi, un torneo che sfortunatamente non viene più organizzato; al secondo turno opposto al Grande Maestro Croato Nenad Sulava ho giocato una delle partite più brillanti della mia carriera scacchistica, sfortunatamente a ca
In questo frammento di partita del Maestro Internazionale Carlo Rossi è molto istruttiva ed elegante la fase di passaggio dal mediogioco al finale, dove il bianco dimostrerà la supremazia del suo cavallo sull’alfiere del nero. Che insegnamento trarre da questo finale? studiamo l
Come molti sapranno, si stanno per concludere i campionati nazionali a squadra. Il Marostica, quest’anno iscritto in serie B, sta dominando il suo raggruppamento come pronosticato dai più. Sul nostro blog abbiamo deciso di proporvi un’interessante sfida di questo torneo: l
Il premio per la partita più bella del torneo del Santo, edizione 2016, è stato assegnato da Federico Manca a Pier Luigi Basso per il suo incontro con Giovanni Sorbera. Di seguito la partita commentata dallo stesso Pier Luigi. PGN